MEDIAZIONE   STRAGIUDIZIALE - ADR  Biella
Circoscrizione Territoriale Tribunale di Biella
.
. Camera di CONCILIAZIONE e NEGOZIAZIONE
in Materia Civile e Commerciale 
. Camera  ARBITRALE
  • Home
  • Il Mediatore
  • Mediazione Civile e Commerciale
  • Mediazione Familiare
  • Mediazione Interculturale
  • Costi e benefici fiscali
  • AES Crim
  • Contatti

 

La giustizia italiana, come più volte rilevato anche dalla Commissione Europea, vive già da tempo un periodo di  profonda crisi. La riforma della Mediazione Civile, regolamentata nel nostro Paese solo negli ultimi anni, si pone quindi come obbiettivo la riduzione del flusso in ingresso di nuove cause in un gia' congestionato sistema giudiziario.

La Mediazione Stragiudiziale rappresenta così lo strumento alternativo a un giudizio lento, complicato e costoso in Tribunale e EVITA CHE QUESTIONI CONTROVERSE DIVENTINO delle VERE e PROPRIE nuove CAUSE CIVILI da dover discutere in aule giudiziarie.

 

Si rivolge quindi a quei privati e a quelle Aziende che vogliano tentare di accomodare una lite PRIMA che per quella vertenza, inevitabilmente, si addivenga alle vie legali.

 

   Il 20 settembre 2017 

a seguito degli eccellenti risultati ottenuti nel quadriennio di sperimentazione

2013-2017 

il Governo ha reso permanente l'

OBBLIGATORIETÀ  del TENTATIVO di MEDIAZIONE  

quale  condizione di procedibilità per determinate materie; quindi questo strumento stragiudiziale,  precedentemente sotto esame, viene reso di fatto definitivo. 

 

Ma una rilevanza assoluta la detiene la

MEDIAZIONE VOLONTARIA

ovvero quella mediazione spontaneamente attivata dalle parti

senza pressioni né imposizioni giuridiche

e finalizzata al raggiungimento di un accordo che si riveli reciprocamente soddisfacente.

 

 

Materie oggetto di mediazione civile obbligatoria: 

 

. condominio

. diritti reali

. divisione

. successioni ereditarie

. patti di famiglia

. locazione

. comodato

. affitto di aziende

. risarcimento del danno derivante da responsabilità medica e sanitaria

. risarcimento da diffamazione con il mezzo della stampa o con altro mezzo di pubblicità

. contratti assicurativi, bancari e finanziari.

 

Ma anche per cause di primario indirizzo penale - che NON sono ancora oggetto di mediazione - sarà possibile beneficiare di quest'ultima una volta scaduto il termine per la presentazione della querela di fronte agli Istituti preposti (normalmente sono 90 i giorni consentiti per intentare un procedimento di natura penale ed a cui,  in questo caso, la parte che attiva la mediazione stragiudiziale avrà rinunciato), tentando di ottenere davanti al conciliatore un risarcimento derivante dal danno sofferto, appunto collegato alla causa penale stessa. 

 

La nostra società considera di fatto ogni situazione di conflitto come un evento patologico e lo identifica quindi come un problema da risolvere seguendo una via esclusivamente tecnica (processo) da parte di soggetti professionalmente preparati a farlo (giudici) nell'ambito di una struttura preposta (tribunale).

Con l' acronimo inglese ADR (Alternative Dispute Resolution - risoluzione alternativa delle controversie ) vengono invece univocamente indicate quella serie di tecniche e di procedimenti (quali per es. la mediazione, la negoziazione e l'arbitrato) che, con un ritardo di decenni rispetto agli altri Paesi della common law, si stanno affermando anche nel nostro ordinamento di società moderna affetta  però da una “diffusa mancanza di fantasia” che la porta ancora a ritenere che l’unica via possibile sia quella di affidare la decisione sulle controversie ad un giudice. 

Guardare invece al conflitto come a un fenomeno fisiologico proprio delle relazioni umane, lo colora di una luce nuova offrendo un'occasione di confronto teso a ridurre certi divari apparentemente insanabili, che troppo spesso vengono ulteriormente inaspriti da sentenze vissute come deludenti e arbitrarie.

 

La differenza sostanziale tra i due Istituti - GIUDIZIALE e STRAGIUDIZIALE-  si manifesta di fatto nei vantaggi che la Mediazione offre riguardo

. abbattimento di costi onerosi propri all'iter giudiziario a favore di costi massimi assai         contenuti propri invece all'iter stragiudiziale

. godimento dei rilevanti benefici fiscali (*)

. abbattimento di tempi d'attesa (**) biblici propri all'iter giudiziario

. non essere soggetta al formalismo ed alla rigidità del giudizio ordinario (***)

. garanzia di una maggiore riservatezza (***)

Gli oneri (*) ed i tempi della Procedura Conciliativa sono infatti certi, prestabiliti come pure di facile consultazione 

( *  maggiori specifiche nel capitolo successivo: Costi e benefici fiscali ) 

( **  oltre ai 30 giorni utili dal momento del deposito dell' istanza/domanda di mediazione al primo effettivo incontro preliminare in Camera di Mediazione , la normativa identifica in 90 giorni il tempo massimo utile per concludere la procedura conciliativa)

( ***  maggiori specifiche nel capitolo successivo: Il Mediatore)

 

                                                               _________ __ ________

    

 

   Si rammenti sempre che il Giudice non soltanto può invitare le parti ad andare in         Mediazione, bensì PUO' ORDINARGLIELO SOSPENDENDO IL GIUDIZIO. Questo comporterà un ulteriore slittamento di già lunghi tempi giudiziari ed un conseguente aggravamento di spese processuali certamente già rilevanti.

Per questo si consiglia di considerare il valore proprio della Mediazione

in anticipo rispetto all'instaurarsi di un procedimento giudiziario.

 

                                                               ________ __ ________

  

 

Un buon Mediatore riesce a condurre le parti attraverso un dialogo civile e costruttivo - con il doppio intento di originare o di risanare anche un rapporto interpersonale - volto a concretizzarsi, come atto finale, in una Conciliazione che eviterà ad entrambe le controparti di affrontare le naturali incertezze e le inevitabili ansie proprie di un processo.

Valore aggiunto, quanto distintivo, di una Mediazione riuscita è che non plaude un vincitore ai danni di un vinto bensì celebra una risoluzione soddisfacente per entrambe le parti. Esito che una sentenza, magari sospirata per anni, non sempre può garantire.

 

La Mediazione e l'Arbitrato Stragiudiziale vengono oramai inseriti in tutte le  tipologie di contratto (da quelli di natura immobiliare fino, per fare un esempio, alle semplici informative inerenti le estensioni di una garanzia sugli acquisti) quale Istituto preferito in prima istanza rispetto al Foro giudiziario territorialmente competente.

 

Le Camere di Mediazione sono monitorate dal Ministero della Giustizia e operano nella circoscrizione territoriale del Tribunale competente. La Camera di MS ADR Biella, si adopera nella provincia di Biella,  in Piemonte.

 

 

 

La Camera di Mediazione Stragiudiziale ADR BI offre al cittadino l'opportunita' di risolvere le controversie al di fuori delle aule del Tribunale competente per la circoscrizione territoriale di Biella. E' una sede Operativa dell' ANPAR, tra i piu' accreditati Organismi Giuridici Nazionali per la composizione delle liti tra privati. La Camera di Mediazione ADR BI e' ubicata in centro storico, a poche decine di metri dal Comune, dal Battistero,  dal Quartiere degli Affari nonché  dal Tribunale.

 

 

La Camera di MS ADR Biella  si propone al cittadino con incontri privi di compenso, mirati a sanare eventuali perplessità quanto a soddisfare ogni interrogativo riguardo l'Istituto Giuridico della Mediazione in generale. Con l'intento di favorire tutti i cittadini, sarà possibile essere ricevuti anche  in giorni prefestivi piuttosto che in  primo orario serale, previo  appuntamento concordato. 

 

 

SU DI NOI

 

 

Angela Carla DELPRATO 

MEDIATORE e NEGOZIATORE professionista esperto designato a dirimere controversie in Materia Civili Commerciale e Familiare

nella circoscrizione territoriale del Tribunale di Biella

https://www.linkedin.com/in/angelacarla-delprato-mediatore-civile-professionista-ms-adr-biella-492aa763/

 

 

 PROCURATORE ANPAR Biella

 

. Angela Carla DELPRATO, mediatore civile e familiare,  negoziatore commerciale, professionista 

esperto formatosi presso l'ANPAR  di Salerno, uno dei più accreditati organismi internazionali di Mediazione e Arbitrato iscritti nel registro tenuto presso il Ministero della Giustizia con P.D.G. n. 24  , nonchè discente della Camera di Mediazione Nazionale di Roma per la formazione quale Mediatore Familiare professionista - Direttore di MS ADR Biella, Sede Operativa ANPAR e CAMERA di MEDIAZIONE NAZIONALE, designata a dirimere controversie in Materia Civile, Commerciale e Familiare nella circoscrizione territoriale del Tribunale di Biella. 

Iscritta nel Registro dell' Albo dei Mediatori e Conciliatori professionisti ANPAR e FEDERPROFESSIONI, tenuto presso il Ministero della Giustizia.

 

L' ANPAR è contestualmente anche un Ente abilitato alla Formazione presso il Ministero della Giustizia con P.D.G. n. 22 e certificato UNI EN ISO 9001, per cui al Mediatore è così garantita la possibilità di frequentare gli aggiornamenti biennali direttamente in sede, erudito dal Presidente Dott. Giovanni Pecoraro, dalla D.ssa Eliana Pecoraro Presidente di AES Crim nonchè Esperto del Tribunale di Sorveglianza di Salerno e da altrettanti eminenti Avv.ti formatori.

 

Inquadrata nel settore sanitario dell' ASL di Biella, cui ha ottenuto dal Direttore Generale l'autorizzazione all'occupazione extra istituzionale nell'anno 2013, vive con orgoglio d'appartenenza il suo ruolo in Azienda quanto la provenienza da un indirizzo di studio umanistico/medico: lo ritiene infatti un vantaggio rispetto al potenziale rischio di condurre una mediazione influenzata - seppur minimamente quanto involontariamente  - da un  indottrinamento di indirizzo giuridico.

Ritiene inoltre la favorisca nel delicato ruolo relazionale quale professionista naturalmente predisposto alla comunicazione, all'ascolto ed all'interpretazione anche di quei segnali non volutamente palesati. Un bagaglio maturato in precedenza operando presso Case Circondariali e successivamente in un decennio di esperienza professionale presso il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura  del Dipartimento di Salute Mentale dell' ASL Biella.

Ad oggi è il cpsi referente per la provincia di Biella,  di un neonato Servizio fortemente voluto dal Direttore Generale ASL BI nel 2016 a favore dei Cittadini biellesi ed esempio, precursore, di eccellenza gestionale in ambito sanitario italiano.

Incarichi  che rimarcano e affinano quelle già connaturate capacità relazionali interpersonali.

 

E' di basilare importanza sottolineare che la primaria occupazione del Direttore di MS ADR Biella - che la identifica appunto quale dipendente del Ministero della Sanità - in nessun frangente potrà costituire  elemento di disturbo ne potrà generare alcun conflitto di interesse (**) circa la moderazione di liti in materia sanitaria; piuttosto assicurerà una maggiore competenza con un più ampio raggio di argomentazioni plausibili da corrispondere alle controparti in fase di conciliazione.

Il Mediatore è passibile di attento controllo da parte del Ministero della Giustizia, che vigila e garantisce circa la sua imparzialità, che è innanzitutto rappresentativa dell'essenza di un codice etico comportamentale proprio  al mediatore stesso.

 

( ** maggiori specifiche sul capitolo successivo: Il Mediatore).

 

 

 


MEDIATORI INTERCULTURALI

 

. La Camera di Mediazione Stragiudiziale ADR Biella, qualora necessario, annovera quali stretti collaboratori dei mediatori interculturali/facilitatori linguistici professionisti che fondono in loro la conoscenza di entrambi i Paesi, caratterizzandoli per questo distintivo connubio che li trova capaci di poter analizzare realisticamente, da entrambi i punti di vista, le varie criticità che emergono in questo delicato periodo storico dalla forte affluenza straniera. Viviamo un' epoca soggetta ad insofferenze che sempre più sovente rischiano di degenerare in attriti, conseguenza di convivenze multietniche obbligate che possono quindi risultare poco tollerate a causa di una situazione economica che nella nostra Nazione, da sempre celebrata per la sua accoglienza, risulta oggi quanto meno complessa e penalizzante.

 

 

... segue alla sottocartella  Mediazione Interculturale

SEGUICI

 

 

MEDIAZIONE

STRAGIUDIZIALE

ADR Biella

 

Via Vescovado, 5 int. 2 p. I

BIELLA  13900  BI

 

telefonare tra le ore 16 e le ore 20

  tel e fax: +39 - 015.0991263

 cell: +39 - 366.4442434

skype:mediazionearbitrato.biella

_____  _  _____

 

info@mediazionestragiudiziale.it

angelacarladelprato@mediazionestragiudiziale.it

mediazionearbitratobiella@gmail.com

 

PEC

 mediazionearbitratobiella@legalmail.it

 

Informazioni legali | Privacy | Informativa sui cookie | Sitemap
Accesso Uscita | modifica
  • Home
  • Il Mediatore
  • Mediazione Civile e Commerciale
  • Mediazione Familiare
  • Mediazione Interculturale
  • Costi e benefici fiscali
  • AES Crim
  • Contatti
chiudi